Il colombaccio è il più grande piccione d’Europa, è molto più grande e più robusto degli altri colombi. La gola è rosa-viola, che si estende verso il grigio pallido sul ventre.
Colombaccio
In Volo
Colombaccio












Estratto dal rapporto di tirocinio dei Maestri di Rouen-IMPCF Università di Hugues SANTIN-JANIN settembre 2004.
Fotografato da : Florian Weber
Specie : Colombaccio / Columba palumbus
Nome inglese : Famiglia dei colombacci: Columbidae
Formato : 41 centimetri
Campata : 75-80
Peso : 450 a 520 grammi
Longevità : 16 anni
Aspetto
Il colombaccio è il più grande piccione d’Europa, è molto più grande e più robusto degli altri colombi. La gola è rosa-viola, che si estende verso il grigio pallido sul ventre. La testa è grigia, con distinte macchie bianche sul lato o sul collo (tranne nei giovani, più opachi). Cosce, gambe e piedi sono gialli. La coda è ampia e ha una larga banda scura alla sua estremità. In volo, una linea bianca che attraversa il centro dell’ala diventa visibile. Il becco è leggermente uncinato (a differenza di altri colombi europei), questo becco è fatto per strappare le foglie. L’altro nome di Wood Pigeon è Palombe.
Distribuzione Geografica

: ( da CRAMP, 1985 )
: Presente tutto l’anno
Presente solo durante la stagione riproduttiva
In Francia, possiamo osservare individui riproduttori, migratori e svernanti.Questa specie è molto comune su tutto il territorio nazionale. Si trova in aperta campagna di tutti i tipi, purché sia costellato da alcuni alberi. Ma anche in boschi chiari, margini boschivi misti, parchi e giardini pubblici alberati, vicino a colture e campi per il cibo. Pertanto, si trova ovunque in Europa, nelle zone rurali, ma anche nelle periferie e nel cuore delle città.
Riproduzione
La gamma di riproduzione di questo piccione si estende dai paesi marittimo e mediterraneo del vecchio continente alle colline occidentali dell’Himalaya, alle latitudini tra 30 ° e 65 ° N. L’annidamento avviene dal livello del mare fino a 3000m nella parte più asiatica della gamma.
La stagione riproduttiva varia a seconda delle località e dei tipi di habitat. Ad esempio, la nidificazione dei colombacci urbani inizia già alla fine di febbraio, mentre quella dei colombi rurali non si osserva prima di metà marzo, e talvolta anche a metà aprile (CRAMP, 1985). Nel complesso, gli uccelli delle regioni meridionali e occidentali si riproducono prima di altri perché i fattori climatici sono più favorevoli e le risorse alimentari sono più disponibili. In Francia, i primi colombacci si riproducono solo da fine marzo o inizio aprile. Ecco le principali caratteristiche dell’allevamento del colombaccio:
Numero di covate: da due a tre covate, a seconda della quantità di cibo disponibile
Numero di uova: 2 uova bianche
Incubazione: 17 giorni (2 sessi)
Nido: Il Colombaccio annida in file di alberi di tutte le specie, nei nidi di corvi abbandonati e nei nidi di scoiattolo, talvolta sul terreno o sui bordi degli edifici urbani. Il nido rudimentale è composto da alcuni rami lasciando intuire le uova
Tipo di box nido: non utilizzare cassette nido
Volo: da 20 a 35 giorni
Emancipazione: circa 42 giorni
Emancipazione: circa 42 giorni Sopravvivenza: 64%
Le coppie sono fedeli durante la stessa stagione riproduttiva e possono rimanere unite, in alcuni casi, per diversi anni consecutivi
Migrazione
La specie è migratoria parziale (migratore diurno). Gli uccelli delle regioni temperate e meridionali dell’Europa non intraprendono la migrazione, mentre gli uccelli delle regioni settentrionali e continentali migrano per trascorrere la “cattiva stagione” sulla costa atlantica dell’Europa, nella penisola iberica , sponde del nord del Mediterraneo, Turchia e Medio Oriente.
Nel nostro paese, gli uccelli sedentari si uniscono alla fine di settembre da molti migranti (Yeatman, Berthelot e Jarry, 1994). Questi convergono verso la fine occidentale dei Pirenei. Attraversando i passi dei Paesi Baschi, verso i quartieri invernali iberici, si creano concentrazioni locali a volte spettacolari. CRAMP (1985) pone il picco di passaggio della migrazione postnazionale in Francia tra il 10 e il 20 ottobre. Individua la migrazione di ritorno in Europa tra marzo e aprile.
Negli ultimi dieci anni, la coltivazione del mais, che ora si estende in tutto il Sud-Ovest, ha radicalmente cambiato le abitudini ancestrali degli uccelli che si stanno sistemando sempre più numerosi ai piedi dei Pirenei che abbandonano attraversare i passaggi. Lo sviluppo di questo svernamento sembra riguardare popolazioni di origine medio-europea.











